Quinto appuntamento lettura: leggere con i bambini dai 2 ai 3 anni

Come abbiamo già visto nelle puntate precedenti, c'è sempre qualcosa da fare e sperimentare per divertirsi insieme con i libri sin dalla nascita.
Se ti sei perso le puntate precedenti clicca qui:
Leggere insieme ai bimbi appena nati 0-6 mesi
Leggere insieme ai bimbi dai 6-12 mesi
Leggere insieme ai bimbi dai 12-18 mesi
Leggere insieme ai bimbi dai 18-24mesi
Uno dei capisaldi in Auditory Verbal Therapy è quello di guidare i genitori ad iniziare a leggere ai propri figli sin dal primo giorno.
Esiste un legame speciale tra lo sviluppo del linguaggio verbale e le abilità scolastiche, come leggere e scrivere.
Quando si pensa alla lettura e alla scrittura si pensa ad un bimbo grande con zaino in spalla.
In realtà si sa che la strada verso le abilità di lettura e scrittura inizia molto prima.
Si inizia ad impara a leggere e a scrivere nella culla non in classe!
La scienza ci dice che quando i genitori o la famiglia leggono regolarmente ai bambini succede che:
- si creano precocemente ricordi positivi riguardo al leggere
- si costruiscono belle emozioni associate ai libri
- si introducono nuove parole in contesti significativi
- si stabilise una nuova abitudine per la vita, che facilmente verrà portata avanti anche da adulti
- si prepara il proprio figlio per gli apprendimenti futuri e il successo a scuola
Per quanto tempo? I genitori dovrebbero leggere almeno 15 minuti al giorno.
ora vediamo come e cosa leggere con i bambini dai 2 ai 3 anni:
Cosa possono fare, i bimbi in questa fascia di età?
-Seguono una semplice trama -Iniziano a capire una serie di diverse emozioni
-Capiscono le associazioni tra le figure e il testo -Intervengono dicendo frasi familiari del libro o possono anche raccontare la storia a modo loro
Esempi di Libri che si possono leggere in questa fascia di età:
-Libri che contengono pochi personaggi e la struttura della storia è ripetitiva
-es. semplici storie come Riccioli d’oro e i 3 orsi, I 3 porcellini, Cappuccetto Rosso - Libri con le rime come Il Gruffalò di Julia Donaldson
-Appena il bambino capisce la trama della storia iniziate a parlare di cosa provano i personaggi
- Lista di esempi:
Tutti i Libri di Julia Donaldoson (emme edizioni)
Il Gruffalo
Gruffalò e la sua piccolina
Una casetta troppo stretta.
Bastoncino.
Gli orribili cinque
Zog
Pesciolino
Dov’è la mia mamma?
Gli Smei e gli Smuffi
LA chiocciolina e la balena
La strega rossella
Superverme
Il gigante più elegante
Il topo brigante
Edizioni Babalibri
io vado
non è giusto
Mangerei volentieri un bambino
A letto piccolo mostro
Il mio palloncino
Il lupo che voleva essere una pecora
Sono il più bello sono il più forte
La paura del mostro
Il re è occupato
Nuno il piccolo re
Il più furbo
Sono io il più Bello
Mio mio mio!
Che rabbia
CI pensa il tuo papà
L’ascensore del piccolo bradipo
Big Red Barn by M. W. Brown Baby Bear’s Books by J. Yolen · The Little Engine that Could by W. Piper Bear Snores On by K. Wilson Bear’s New Friend by K. Wilson · Little Bunny’s Bathtime by J. Johnson I Don’t Want to Go To Bed by J. Skyes The Very Noisy Night by D. Hendry · What Are You Doing in My Bed? by D. Bedford Hushabye, Lily by C. Freedman · What Mommies Do Best by L. Numeroff The Runaway Bunny by M.W. Brown · Corduroy by D. Freeman Goodnight Gorilla by P. Rathmann
National Geographic Little Kids
Esempi di attività da provare:
Associa quello che succede nel libro con esperienze personali di tuo figlio Ri-racconta la storia usando role-play, piccoli personaggi o pupazzetti, o anche disegnando colorando Rivedi con tuo figlio ciò che succede in modo da sviluppare il vocabolario che riguarda le emozioni “ Il bambino è rimasto chiuso in bagno, oh no! e la mamma è fuori. Come si sente la mamma?”